Negli ultimi anni l’Unione europea si è resa spesso protagonista dell’emanazione di direttive allo scopo di tutelare salute, ambiente e biodiversità.
Oltre alla ben nota legge contro l’utilizzo della plastica monouso citata nell’articolo dedicato del nostro blog, l’Unione Europea ha di recente emanato una direttiva indirizzata ai produttori di insetticidi e fitosanitari.
Questa normativa mira a regolamentare in modo più rigoroso il settore dei prodotti chimici fitosanitari, limitandone la dispersione attraverso l'adozione di sistemi di dosaggio precisi, al fine di garantire una maggiore sicurezza per l'ambiente e la salute dei propri utilizzatori, in particolare non professionali.
La nuova normativa: cosa è cambiato per i produttori di fitosanitari?
In vigore dal 1° maggio 2018, la normativa richiede ai produttori di insetticidi e fitosanitari di apportare modifiche significative ai loro processi di confezionamento, promuovendo “soluzioni innovative di packaging che permettano semplici operazioni per la manipolazione del prodotto e il suo utilizzo corretto da parte di un utilizzatore non addestrato, minimizzando l'esposizione dell'utilizzatore stesso e la dispersione nell'ambiente, nonché il rischio per la salute in caso di incidente o in corso di conservazione domestica.”
Inoltre:
“Ai fini della presente revisione si è inoltre tenuto conto delle strategie adottate nel 2020 dalla Commissione europea nell'ambito del piano per lo sviluppo sostenibile "Green Deal", in particolare le strategie "Farm to fork" e "Biodiversity strategy for 2030" con le quali la Commissione individua le azioni fondamentali che gli Stati membri sono chiamati a porre in essere per una migliore protezione della salute umana e dell'ambiente: salvaguardia della biodiversità,
in primis degli impollinatori, e riduzione dell'uso complessivo dei pesticidi chimici del 50 %, entro il 2030, con particolare riguardo verso quelli più pericolosi.”
Uno degli obiettivi principali di questa normativa è infatti limitare la dispersione di prodotti chimici nell'ambiente. Questo è fondamentale per ridurre l'impatto negativo che tali sostanze possono avere sui terreni, sull'acqua e sulla fauna. Per farlo, i produttori devono adottare soluzioni che consentano un dosaggio preciso e limitato a quantità ben definite dei fitosanitari durante l'applicazione.
Come rispondere alle esigenze della nuova normativa? Semplice, Pour & Dose!
Pour&Dose è la soluzione innovativa brevettata Tacom che risponde alle esigenze della normativa europea e promuove la sostenibilità.
Questo sistema offre numerosi vantaggi sia per i produttori che per l'ambiente: